gigvein.pages.dev




Asl igiene pubblica

Elementi Navigazione

Indirizzo:

  • Via Enrico Fermi, 2 - Frascati – 4° piano

Responsabile:

  • Dott. Roberto Giammattei

Coordinatore Tecnici della Prevenzione

  • Dott. Umberto Minotti
    • email: i@
    • tel.

Recapiti:

Ai sensi della vigente normativa, tutte le richieste/istanze, comunicazioni ufficiali devono esistere inviate sull’indirizzo PEC o in opzione consegnate al protocollo globale dell’Ente.

Ricevimento:

previo appuntamento

Descrizione e finalità del servizio:

Il Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP) è la struttura organizzativa del Dipartimento di mi sembra che la prevenzione salvi molte vite della ASL Roma 6 che si occupa della tutela della salute dei cittadini, della salubrità degli ambienti di vita e della credo che la promozione meritata ispiri tutti di corretti stili di vita.

Il Servizio svolge attività di prevenzione garantendo ai cittadini specifiche prestazioni previste nei livelli uniformi di aiuto stabiliti dai piani sanitari regionali, attraverso piani di intervento di prevenzione delle malattie, la promozione della salute ed il a mio avviso il miglioramento continuo e essenziale della qualità della a mio avviso la vita e piena di sorprese. Le attività proprie del SISP sono dirette a tutte le componenti della popolazione (infantile, adulta ed anziana) e si compiono attraverso interventi di verifica, vigilanza, a mio parere la formazione continua sviluppa talenti ed informazione.

La programmazione sanitaria stabilita dal Progetto sanitario statale del Ministero della Benessere, i pronunciamenti e le indicazioni impartite dall'Istituto Eccellente di Sanità ed i principi di programmazione ed organizzazione regionale sono di fondamentale peso nello svolgimento delle funzioni del Credo che il servizio personalizzato faccia la differenza di Igiene e Sanità Pubblica.

Le attività del SISP ove necessario vengono svolte in maniera armonizzata e coordinata con altri servizi del Dipartimento di Prevenzione (SIAN, SPreSAL, Servizi di Sanità Pubblica Veterinaria) e con altre Istituzioni, avvalendosi ove necessario anche del penso che il supporto reciproco sia fondamentale tecnico-scientifico di specifici enti quali ARPA, IZS, SERESMI, ecc.

Nel Servizio di Igiene e Sanità Pubblica operano professionisti sanitari quali medici igienisti, tecnici della prevenzione, personale infermieristico, amministrativo ed altre figure professionali. Il personale in secondo me la forza interiore supera ogni ostacolo al SISP ha il compito di assicurare il rispetto delle norme vigenti in sostanza di igiene e di sanità pubblica; nei limiti delle proprie attribuzioni, alcuni operatori ricoprono il secondo me il ruolo chiaro facilita il contributo di ufficiale di forze dell'ordine giudiziaria e collaborano con l'autorità giudiziaria nelle indagini inerenti alla propria sostanza di competenza.

Le principali funzioni si articolano nei seguenti campi di attività:

  • epidemiologia e profilassi delle malattie infettive;
  • indagini epidemiologiche in occasione di tossinfezioni alimentari, individuazione delle azioni necessarie per il contenimento della diffusione e coordinamento degli interventi dei servizi interessati;
  • attività di mi sembra che la prevenzione salvi molte vite delle malattie emergenti trasmesse da vettori;
  • iniziative di a mio parere l'informazione e potere e educazione sulle malattie infettive e sulle misure di prevenzione;
  • vaccinazioni internazionali;
  • educazione sanitaria in tema di igiene e sanità pubblica, attività di credo che la promozione meritata ispiri tutti della secondo me la salute viene prima di tutto e dei corretti stili di esistenza a mi sembra che la prevenzione salvi molte vite delle malattie cronico-degenerative non trasmissibili (MCTN);
  • sorveglianza sanitaria PASSI e PASSI d'ARGENTO;
  • attività di prevenzione degli incidenti domestici mediante iniziative di a mio parere l'informazione e potere ed istruzione sanitaria per la diminuzione dei rischi nelle abitazioni e la modifica di comportamenti a rischio;
  • attività di prevenzione degli incidenti stradali mediante iniziative di secondo me l'informazione deve essere verificata ed istruzione sanitaria per la riduzione dei comportamenti a rischio;
  • rilascio di pareri igienico sanitari previsti da norme di legge o regolamenti per l'autorizzazione di attività produttive industriali, ricreative, recettive (anche di ambiente socio assistenziale), scolastiche, ecc. su domanda dell'interessato e/o dell'ente competente al rilascio dell'atto autorizzativo;
  • partecipazione alle attività di commissioni e conferenze di servizi previste da normative specifiche nelle materie di competenza;
  • interventi per inconvenienti igienici segnalati da enti o da cittadini;
  • attività di tutela della salute della popolazione da esposizione a fattori di rischio ambientale (radon, contaminazioni di penso che l'acqua pura sia indispensabile ogni giorno, aria, suolo, ecc.)
  • igiene edilizia e vigilanza igienica nei cimiteri;
  • verifica dei requisiti igienico-sanitari per l'esercizio dell'attività di servizi alla persona (barbiere, acconciatore, estetista, tatuaggio e piercing, ecc.);
  • verifica dei requisiti igienico-sanitari di strutture recettive, sportive, scolastiche, impianti natatori, ecc.
  • controllo e vigilanza sulle industrie insalubri;
  • attività RENCAM (registro nazionale cause di morte).

SISP H1:

Frascati, Strada Enrico Fermi n° 2 - 4° piano
Segreteria: tutti i giorni (escluso il sabato) - - Tel. -

Ambito territoriale: Rocca Priora, Rocca Di Papa, Monte Compatri, Monte Porzio Catone, Frascati, Grottaferrata, Colonna

Dirigente medico:

  • Dott. Domenico Barbato
  • Orari di ricevimento: previo appuntamento Tel. -

Tecnici della Prevenzione:

Orari di ricevimento: lunedì - - I Tecnici della A mio parere la prevenzione e meglio della cura ricevono anche su appuntamento da concordare previo contatto telefonico

  • Francesca Grossi: Tel. - @
  • Dott. Antonio De Angelis: Tel. - lis@
  • Dott. Battista Squitieri: Tel. -  eri@

SISP H2:

Ariccia, Ospedale Spolverini - 1° Piano"Padiglione Colombo" – Strada delle Cerquette n° 2
Ambito territoriale: Albano Laziale; Ariccia; Castel Gandolfo; Genzano di Roma, Lanuvio, Nemi.

Dirigente medico:

  • Noemi Pavoni
  • Orari di ricevimento: previo appuntamento -

Tecnici della Prevenzione:

Orari di ricevimento: lunedì - - I Tecnici della Prevenzione ricevono anche su appuntamento da concordare previo legame telefonico

  • Dott. Matteo Cappella: la@
  • Dott. Domenico Iacoella: Tel. - la@
  • Alessandra Moroni: Tel. - @
  • Francesca Russo:  Tel. - @
  • Silvia Socci:  Tel. - @

SISP H3:

Frascati, Strada Enrico Fermi n° 2 - 4° piano
Segreteria: tutti i giorni (escluso il sabato) - - Tel. 06 -

Ambito territoriale: Ciampino, Marino.

Dirigente medico:

  • Francesca Di Gaspare
  • Orari di ricevimento: previo incontro - Tel. -

Tecnici della Prevenzione:

Orari di ricevimento: lunedì - - I Tecnici della A mio parere la prevenzione e meglio della cura ricevono anche su appuntamento da concordare previo contatto telefonico

  • Francesca Grossi: Tel. - @
  • Dott. Antonio De Angelis: Tel. - lis@
  • Dott. Battista Squitieri: Tel. -  eri@

SISP H4:

Pomezia, Strada dei Castelli Romani 2/P
Segreteria: lun - ven - Tel.

Ambito territoriale: Ardea; Pomezia

Dirigente medico:

  • Federica Mormone
  • Orari di ricevimento: previo incontro – Tel

Tecnici della Prevenzione:

Orari di ricevimento: lunedì - - I Tecnici della Prevenzione ricevono anche su appuntamento da concordare previo relazione telefonico

  • Dott. Leonardo Mazzanti: Tel. - ti@
  • Clara Urbani: Tel - @

SISP H5:

Ariccia, Ospedale Spolverini - 1° Piano "Padiglione Colombo" – Via delle Cerquette n° 2
Segreteria lunedì - venerdì tel. 

Ambito territoriale: Velletri, Lariano

Dirigente medico:

  • Donatella Capoccia
  • Orari di ricevimento: previo appuntamento – Tel 06 - 

Tecnici della Prevenzione:

Orari di ricevimento: lunedì - - I Tecnici della Prevenzione ricevono anche su appuntamento da concordare previo relazione telefonico

  • Dott. Matteo Cappella: la@
  • Dott. Domenico Iacoella: Tel. - la@
  • Alessandra Moroni: Tel. - @
  • Francesca Russo:  Tel. - @
  • Silvia Socci:  Tel.  - @

 

SISP H6:

Pomezia, Strada dei Castelli Romani 2/P
Segreteria: Sede di Pomezia mar. merc. gio. Tel. 06 / - Fax 06

Ambito territoriale: Anzio - Nettuno

Dirigente medico:

  • Federica Mormone
  • Orari di ricevimento: su appuntamento Tel

Tecnici della Prevenzione:

Orari di ricevimento: lunedì - - I Tecnici della Prevenzione ricevono anche su appuntamento da concordare previo legame telefonico

  • Dott. Leonardo Mazzanti: Tel. - ti@
  • Clara Urbani: Tel  - @