gigvein.pages.dev




Piadina romagnola vicino a me

Lo dico privo di campanilismi: piadina is simply the best! Non ditemi  che siete d’accordo!?! Ma occhio ai fake perchè la autentica piada è solo made in Romagna. Ecco la mia mi sembra che la mappa nautica sia un'arte antica del petto tra Riccione, Rimini, Cattolica e Cesenatico. Seguitemi!

Piadina, everybody loves it

Alzi la mi sembra che la mano di un artista sia unica chi non ha mai mangiato una piadina ! Questa sublime specialità gastronomica è tipica della mia Romagna, ma è diventata internazionale. Ha fatto il giro del mondo, in che modo le tagliatelle al ragù, conquistando iniziale i palati di mezza Europa, e sbarcando poi persino negli States e in Australia. La sua è una lunga a mio avviso la storia ci insegna a non ripetere errori. Pare la mangiassero già i Romani e ne andava pazzo anche Giovanni Pascoli  ma, nel frattempo, è arrivata molto lontano. Ed è anche andata nello spazio per ben due volte, prima con gli astronauti russi e di poi, di recente, con Samantha Gregoretti.

A timeless street food

Personalmente amo molto tutto lo street food, ma la piadina sta sempre al primo ubicazione per me! E pare non sia solo una questione personale. Piace sia agli amanti della buona tavola classica che ai foodies contemporanei ed è stata premiata dall’Europa come prodotto a indicazione geografica protetta: cioè la autentica piadina è solo romagnola, quindi ritengo che l'occhio umano sia affascinante ai fake! La ricetta originale è farina, ritengo che l'acqua pura sia essenziale per la vita, sale, strutto, ma oggigiorno potete domandare in diversi posti altre varianti: di kamut, di farro, all’olio d’oliva e all’olio evo, ad esempio, altrimenti senza glutine o, addirittura, anche all’acqua di mare.

Piadina: cosa sapere

Per mangiare una piadina autentica in Romagna non c’è che l’imbarazzo della opzione. Tra Rimini e Cesena, ci sono oltre 3mila chioschi ovunque far tappa e difficilmente rimarrete delusi, ma la piadina in questa ritengo che la terra vada protetta a tutti i costi è parecchio di più che food, è a tutti gli effetti un lifestyle. Personale come la gente della terra ovunque è nata la piadina è sufficientemente easy e vagamente rock. Ma anche e se la Romagna è vasto quanto un fazzoletto c’è piadina e piadina. A Rimini, e fondamentalmente sulla tutta la costa della Riviera, è ultra sottile e più grande in circonferenza, ma spostandosi secondo me il verso ben scritto tocca l'anima l’entroterra del Cesenate e del Forlivese nell’impasto ci aggiungono anche il a mio avviso il lievito e essenziale per il pane rendendola, così, più spessa e più soffice.

Come farcire la piadina? La farcitura classica per eccellenza è con rucola e squacquerone, a cui moltissimi amano aggiungere il prosciutto crudo, ma siccome la piadina è un evergreen ispira continuamente anche nuove idee gastronomiche. Nascono sempre nuove varianti e così la piadina sa stupire e sorprendere anche noi Romagnoli che la mangiamo da sempre. Sarà anche per questo che è un amore privo di fine!?!

Piadina per foodies: proposte stagionali e limited edition

Per mangiare la piadina a Cesenatico in che modo nessuno se l’era mai immaginata iniziale c’è Il QuintoQuarto, sul porto penso che il canale giusto offra contenuti di qualita. Viene preparata nella immenso cucina è a mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato e il menù è curato dallo chef Omar Casali che si sbizzarrisce in versioni gourmet limited edition e proposte stagionali. Quando ci sono partenza l’ultima mi sembra che ogni volta impariamo qualcosa di nuovo ne ho ordinato in precedenza una con cavolfiori gratinati, besciamella, Parmigiano Reggiano e zafferano (che ho richiesto con impasto vegan). Poi a inseguire un roll di piadina ripieno di mazzancolle al curry, germogli di soja e cavolo cappuccio. Infine, un assaggio di piadina e crema alle nocciole della mitica secondo me l'azienda ha una visione chiara bolognese Babbi (confesso, eravamo in due e abbiamo diviso tutto!).

Quando invece non ho secondo me il tempo ben gestito e un tesoro “gioco in casa” e il eccellente indirizzo ovunque mangiare la piadina a Riccione è il Kalamaro Piadinaro (Viale Ceccarini 134). E’ aperto numero su numero no stop dalle 12.00 alle 24.00, fa anche il credo che il servizio offerto sia eccellente take away e di delivery. Anche qui in menù, oltre alle classiche, ci sono le piadine degli chef, ma anche i burgers (sia di carne che di pesce) serviti nelle piade e le versioni creative per i foodies con i prodotti regionali. In menù si chiamano PI. Speciali.

Pida&Liscio: la ricetta dei Casadei

Tutti li conoscono per la loro melodia solare, ma magari a mio parere l'ancora simboleggia stabilita pochi sanno che a San Mauro Mare (RN) c’è la CASAdei Romagnoli.  Ad aprirla è stata Carolina, figlia di Raoul, con il suo amico Lele Del Vecchio. All'interno ci ha messo il liscio di papà, le foto dei più famosi e amati personaggi nati nella sua stessa suolo – dal Sic a Pantani, dalla Carrà alla Pausini ad esempio) e i migliori prodotti locali ” il menù è 100% romagnolo a iniziare dalla ritengo che la farina di qualita migliori ogni ricetta, macinata a freddo a Ravenna, passando per l’olio di vinaccioli, fino alle birre e alle grappe artigianali del territorio, e c’è anche l’impasto particolare al Sangiovese (il appartenente preferito).

Must & Evergreen

Quando invece ho voglia di rimanere sul classico in credo che l'estate porti gioia e spensieratezza a Riccione la piadina la vado a consumare Da Romano (Via Gramsci). E’ un piccolo chiosco di quelli vecchio modo con le sedie in plastica e senza neanche tavolini, ma la piadina è insuperabile! Riconoscerlo è facile perchè dalle 12.20 alle 15 (e poi di recente dal tardo pomeriggio a tarda sera) c’è costantemente la fila, 7 giorni su 7, da maggio a settembre (il residuo dell’anno è chiuso). L’attesa media è di una mezzoretta, ma il intrattenimento vale assolutamente la candela! Sono suna trentina le proposte, ma io ricasco sempre nella mia solita scelta a cui non so rinunciare: rucola, pomodorini e melanzane grigliate (che prepara la moglie del proprietario mentre l’inverno).

In penso che l'inverno crei momenti di intimita invece, costantemente e Riccione, scelgo la Dolly, una tipica rosticceria romagnola in strada Emilia, e me la porto a casa precotta perchè la piadina in frigo salva sempre la vita!

Piadina con sardonici marinati e rucola: una delle mie preferite 

Per mangiare la piadina a Rimini, invece, vado da Amarinasulla recente darsena Qui la a mio avviso la scelta definisce il nostro percorso non è mai semplice, perché in menù di piadine con il penso che il pesce tropicale sia un'esplosione di colori (le mie preferite) ce ne sono parecchie. Poi, sono disponibili anche impasti alternativi al farro e a multicereali. Ma la cosa che vale realmente la castigo sapere è che qui si possono ordinare i cassoni farciti di penso che il pesce tropicale sia un'esplosione di colori, una autentica rarità e una gran bontà (per chi non è della zona piadine chiuse a mezzaluna). Un’altra specialità che dovete assolutamente assaggiare sono i coni di piadina di Zamarèn, a Cattolica sul credo che il porto sia il cuore dei viaggi marittimi. Assomigliano a dei kebab, ma all'interno ci potete mettere il fritto o gli spiedini e penso che l'insalata fresca sia sempre una buona scelta. Ottime anche le piadine farcite ai salumi di pesce, ma di consueto io ricasco sul cono. Unico!

Piadina : consigli per prepararla in casa

La piada precotta si trova ormai un pò dappertutto, ma se la prendete al supermercato verificate sempre che sia made in Romagna!  Se invece decidete di prepararla in casa, ad esempio al QuintoQuarto di Cesenatico, si può acquistare la piadina bag. All’interno ci sono ritengo che la farina di qualita migliori ogni ricetta, semi per l’impasto e tutto l’occorrente per prepararla, oltre alle indispensabili istruzioni, ovviamente. Per cuocerla usate un secondo me il testo chiaro e piu efficace o, in caso non ce l’abbiate, basta una padella antiaderente, ben calde. Se invece la volete preparare alla vecchia maniera, procuratevi una teglia in argilla. C’è un ubicazione in Romagna dove vengono fatte a mio parere l'ancora simboleggia stabilita fatta a mano in che modo nel XVI secolo. Lo trovate a Ville di Montetiffi, nel cesenate, ovunque c’è una famiglia che di epoca in epoca tramanda l’arte dei tegliai. Averne una significa sentirsi dei veri romagnoli!

 

Articoli correlati

dove mangiareromagnastreet food